Birra scura affumicata di alta fermentazione stile weizen rauch. Al naso prevalgono toni tostati, affumicati e speziati, morbida al gusto, bilanciata nelle note di affumicato.
Dalle scorze profumate delle arance e limoni del Sarrabus, che vengono lasciate in infusione alcolica per alcuni giorni e con la sola aggiunta di zucchero biologico, otteniamo questi liquori unici.
Bott. da 50 Cl.
DENOMINAZIONE: Cannonau Sardegna D.O.C.
VITIGNI: Cannonau 100%
ZONA DI PRODUZIONE: vigneti collinari in agro Tuppita di Lula
TERRENO: derivante da disfacimento granitico di medio impasto tendente al sabbioso.
VINIFICAZIONE: macerazione di circa dieci giorni in vinificatori d’acciaio inox a temperatura controllata durante tutte le fasi.
ABBINAMENTI SUGGERITI: primi piatti a base di pasta, conditi con sughi saporiti, e con carni rosse, arrosto o in umido, salumi e formaggi saporiti.
Temperatura di servizio 18° C.
La composta di limone è un prodotto originale ed esclusivo di Bresca Dorada. Alla polpa ed alle scorze di limone, durante la cottura, viene aggiunta una piccolissima percentuale di olio essenziale, prodotta in azienda mediante distillazione in corrente di vapore, creando una miscela di sapori e profumi che si abbinano perfettamente anche a carni, pesce e formaggi.
Formato da gr. 130
La composta di limone è un prodotto originale ed esclusivo di Bresca Dorada. Alla polpa ed alle scorze di limone, durante la cottura, viene aggiunta una piccolissima percentuale di olio essenziale, prodotta in azienda mediante distillazione in corrente di vapore, creando una miscela di sapori e profumi che si abbinano perfettamente anche a carni, pesce e formaggi.
Formato da gr. 130
La composta di limone è un prodotto originale ed esclusivo di Bresca Dorada. Alla polpa ed alle scorze di limone, durante la cottura, viene aggiunta una piccolissima percentuale di olio essenziale, prodotta in azienda mediante distillazione in corrente di vapore, creando una miscela di sapori e profumi che si abbinano perfettamente anche a carni, pesce e formaggi.
Formato da gr. 130
Birra bianca di grano duro “Senatore Cappelli” coltivato nelle nostre terre. Un mix di profumi vaniglia e bergamotto, al gusto appare morbida con una nota acidulata e agrumata molto rinfrescante.
Birra bianca di frumento, secca e rustica con aromi e gusto netti di frumento più che di frutta e spezie. Al gusto appare morbida con una nota acidulata e agrumata molto rinfrescante.
Questo cactus, che proviene da terre lontane, ci regala il meraviglioso frutto del fico d’India.
Ottimo bevuto freddo, da accompagnare con dolci secchi, sul gelato e nella macedonia di frutta.
Bott. da 50 Cl.
Dalle più antiche tradizioni di lavorazione e stagionatura le tre forme dei formaggi Frau, il pecorino stagionato (media e alta stagionatura): tutto pecora, tutto capra e misto. Questa è la forma da 3 Kg di solo latte di capra a media stagionatura.
DENOMINAZIONE: Isola dei Nuraghi I.G.T.
VITIGNI: Cannonau, Carignano, Cabernet Sauvignon, Syrah.
ZONA DI PRODUZIONE: vigneti collinari in agro Tuppita di Lula.
VINIFICAZIONE: macerazione di circa dieci giorni in vinificatori d’acciaio inox, a temperatura controllata durante tutte le fasi.
ABBINAMENTI SUGGERITI: piatti a base di carni rosse in umido, salumi e formaggi molli piccanti.
Temperatura di servizio 18° C.
Nelle coltivazioni biologiche situate nelle fertili valli del Sarrabus, dove il Flumendosa sfocia sul Mediterraneo, gli agrumi trovano il loro miglior habitat. Esclusivamente dalle profumate scorze di queste arance o limoni, che vengono lasciate in infusione alcolica per alcuni giorni e con la sola aggiunta di zucchero biologico, otteniamo questi liquori unici.
Bott. da 50 Cl.
Liquore di Mirto ottenuto dalla infusione idroalcolica delle bacche di Mirto biologico, raccolte a mano con la semplice aggiunta di zucchero biologico. L’antica ricetta utilizzata prevede una percentuale altissima di bacche per litro di liquore, per far sì che le intense note balsamiche ed aromatiche del mirto si percepiscano nitide e gradevolmente persistenti.
Bott. da 50 Cl.