Categoria: Pasta

  • Malloreddus

    Quando parliamo di malloreddus ci riferiamo ad una  delle paste più note della Sardegna. Vengono spesso definiti non a torto gli gnocchetti sardi seppure lontani dalla realtà isolana visto che l’ingrediente principale nella preparazione dei malloreddus è ancora una volta la semola di grano duro, che si mescola con dell’acqua tiepida e sale quanto basta.
  • Culurgiones

    Fra le paste ripiene tipiche della Sardegna è impossibile non citare i culurgiones, caratteristici ravioli di pasta fresca che a seconda delle località e delle stagioni mutano nella forma e nel ripieno. Il culurigone tipico ha la caratteristica forma di fico o spiga e viene prodotto in Ogliastra. Viene chiuso attraverso una particolare cucitura che
  • La Fregola

    Piatto tipicamente sardo, la fregola nella forma e nell’utilizzo richiama molto da vicino il cous cous carlofortino, pur differenziandosene per origine. Figlia del sole del campidano quando parliamo di fregola, o meglio de sa fregula, ci riferiamo a piccole palline di semola, tradizionalmente preparate nella freguera. Si tratta di un ampio recipiente di grossolana terracotta
Translate »