Culurgiones

Fra le paste ripiene tipiche della Sardegna è impossibile non citare i culurgiones, caratteristici ravioli di pasta fresca che a seconda delle località e delle stagioni mutano nella forma e nel ripieno. Il culurigone tipico ha la caratteristica forma di fico o spiga e viene prodotto in Ogliastra. Viene chiuso attraverso una particolare cucitura che ricorda molto da vicino la spiga, da qui il nome, resa attraverso una lieve pizzicatura della pasta ad opera delle esperte lavoratrici sarde. La forma caratteristica è difficilmente riproducibile senza una certa manualità, e preannuncia il sapore sublime.

Non mancano casi di culurgiones che più sbrigativamente vengono proposti in forma di mezza luna. Seppure il gusto resterà invariato, il fascino del piatto ne risentirà notevolmente.

La pasta è un semplice composto di semola e acqua salata, lavorata sapientemente e tirata attraverso  l’uso del mattarello. Non di rado all’impasto viene aggiunto anche dello strutto per rendere più gustoso il composto.

Il ripieno come già annunciato varia in base alla stagione ed al periodo. Non potrà mancare la patata e il pecorino, in alcuni casi si aggiunge anche il formaggio acido sardo in salamoia noto con il nome di fisciu o fiscidu, si potrà aggiungere dell’aglio e in alcuni casi menta o basilico.

Accompagnati semplicemente da pomodoro e basilico o da pecorino burro e salvia rappresentano un primo piatto caratteristico della Sardegna che sarà impossibile non amare.

Related posts

Translate »