My Cart
Drop product in here
Dolce tipicamente sardo, particolarmente ricco e gustoso è la pabassina, pabassinas al plurale. Il dolce conosciuto con alcune varianti in tutta l’isola, è accomunato da un gusto intenso e profumato, che ricorda in pieno l’essenza dell’isola. Ingredienti di base sono le mandorle, le noci e l’uvetta, che in alchimia concorrono a creare un dolce che è tutto una delizia. La sua preparazione inoltre non si dimostra particolarmente complicata e per confezionarlo in casa avrete necessità di:
· 300 gr di semola di grano duro
· 150 gr di mandorle
· 200 gr di zucchero semolato
· 100 gr di noci
· 100 gr di uvetta
· 1 albume
· 80 gr di strutto
· 150 gr di zucchero a velo
· Diavolini colorati
· ½ limone
Mandorle e noci dovranno essere tostate e tritate in maniera grossolana, mentre l’uvetta dovrà essere messa a bagno in acqua tiepida per almeno 10 minuti. Una volta scolata dovrà essere strizzata e lasciata riposare. Dedicatevi intanto alla lavorazione delle uova con zucchero. Quando il composto sarà diventato schiumoso aggiungete mandorle, noci e uvetta, semola e strutto fuso. Lavorate fino ad ottenere un bel composto compatto e sodo.
Dividete l’impasto e create piccoli dolci in forma di rombo che dovranno essere posizionati su della carta forno ben distanti l’uno dall’altro. Lasciate cuocere in forno per 25 minuti circa a 160° .
Per la glassa che andrà messa sopra le pabassinas, mescolate l’albume e due cucchiai di zucchero a velo. L’impasto dovrà diventare bianco e liscio. Posizionata la glassa sui dolcetti che avrete fatto freddare, non dovrete far altro che decorare con diavoletti. Quando la glassa sarà indurita potrete servire lo sfizioso dolce.