MIRTAMARO

Amaro ottenuto dalla lenta infusione di bacche di mirto e piante officinali ed aromatiche della macchia mediterranea,che evoca,nel suo profumo e sapore,il selvaggio ed amorevole gusto della nostra isola.
Ottimo a fine pasto,servito molto freddo.
———————————————————————————-
SENZA COLORANTI E AROMI NATURALI
———————————————————————————-

Categoria: Tag:

 17.50

Quantità

Ready to ship in 1-2 business days from Italia


 

Shipping Policy

Imballo e spedizione

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MIRTAMARO”
il più grande Network della Sardegna

Miele di Cisto

No rating
Colore molto scuro con un gusto molto deciso intenso e persistente, si abbina molto bene sui formaggi freschi; indicato per chi pratica sport essendo molto ricco di sali minerali. Prodotto da “SA DOMU DES’ABI”, azienda a conduzione familiare di Castiadas (CA)
 7.00
SANTU JACCU-CHIEDDA’ Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante processi meccanici.
 48.50
GR.380-450 Salsiccia di carne suina con il gusto di mirto sardo. Ottimo come antipasto x ogni occasione.
 8.00
Di colore ambra quando è liquido e color nocciola quando è cristalizzato,ha un sapore aromatico con un piacevole retrogusto amaro. E’ un miele pregiatissimo indicato in caso d’influenza, bronchiti e febbre(antinfluenzale),efficace x le affezioni dell’apparato respiratorio. Ottimo da gustare sul pecorino arrosto, indicato per chi non ama i gusti molto dolci.
 10.50

Terre Brune

No rating
Colore rosso rubino intenso,con leggeri riflessi granati. Profumo di prugne e mirtilli,spezie dolci,alloro,ginepro,tabacco e cioccolato.Gusto ricco,caldo,morbido,note speziate,tannini di rara eleganza.Maturazione in barriques di rovere francese a grana fine x 16-18 mesi,affinamento in bottiglia 12 mesi.Accompagna arrosti,carni alla griglia,selvaggina e formaggi di media e lunga stagionatura. Servizio: Calice di grande ampiezza e imboccatura medio-larga,temperatura di 18° C.
 36.00

Sacheia

No rating
Denominazione: Cannonau di Sardegna d.o.c. Riserva Varietà delle Uve: Cannonau. Vinificazione: macerazione delle uve, diraspate e pigiate, protratta per 10/12 giorni in vinificatori in acciaio con controllo della temperatura; dopo la svinatura seguono vari travasi fino al periodo di affinamento. Abbinamenti Gastronomici: si accompagna ad importanti pietanze di carni rosse o di cacciagione, cucinate in umido o allo spiedo.
 28.00
Translate »