Tiliccas

La tradizione dolciaria sarda si lega principalmente a due alimenti tipici della gastronomia locale: la saba e le mandorle. Entrambi gli ingredienti compaiono in un dolce che quasi dispiace mangiare vista la maestria che è necessario dimostrare per il suo confezionamento. Parliamo delle Tiliccas. Si tratta di finissime sfoglie di pasta candida,  ricolme di saba ( resa dalla cottura del mosto ), e di mandorle aromatizzate con della gradevole scorzetta di limone e arancia.

Per il confezionamento di questo dolce spettacolare è saranno necessari:

250gr. di farina di grano duro

·         25gr. di strutto

·         250 ml. di sapa

·         100 gr. di semola

·         50 gr. di mandorle dolci tostate

·         1 arancia

·         1 limone

·         Sale qb

Le mandorle dovranno essere tritate dopo la tostatura. In una pentola versate  due dita di saba e lasciate sobbollire per poi aggiungere la semola, le mandorle tritate e le scorze di limone ed arancia grattugiate. Dovrete far bollire fintanto che il composto non prenderà una certa consistenza. A questo punto spegnere e lasciate raffreddare.

Per la pasta unite la farina con lo strutto, il sale e quanto basta di  acqua tiepida. L’impasto ben lavorato  dovrà essere poi tirato molto finemente con un mattarello. Tagliate la sfoglia con una rotella dentata  in sottili striscioline all’interno delle quali dovrà essere riposto il composto  di saba e mandorle precedentemente cotto. A questo punto sollevare ed avvicinare i lembi di sfoglia, senza però unirli. Date la forma che desiderate al vostro dolcetto e cuocete per 50 minuti in forno a 160° .

Related posts

Translate »